NAMIBIA, LO SPETTACOLO DELLA NATURA

Khorixas,la foresta pietrificata

Khorixas,la foresta pietrificata

15 giorni 13 notti

Cape Cross, incontro con le otarie

Cape Cross, incontro con le otarie

15 giorni 13 notti

Cascate Epupa

Cascate Epupa

15 giorni 13 notti

 

NAMIBIA, LO SPETTACOLO DELLA NATURA - CODICE ITINERARIO: DP3NAS003

15 giorni 13 notti

Aeroporti di partenza: Milano, Malpensa

Guida locale di lingua italiana

Numero massimo di partecipanti 14

 

 

1° giorno / Italia – Addis Abeba – Windhoek

Partenza in serata da Milano Malpensa per Windhoek, con scalo ad Addis Abeba. Cena e notte a bordo.

 

2° giorno / Windhoek – Kalahari

Arrivo a Windhoek in tarda mattinata, accoglienza da parte della guida e partenza verso sud per raggiungere l’Intu Africa Kalahari Game Riserve, situata in una zona arida ai margini del deserto del Kalahari. Pranzo libero lungo strada. In caso di arrivo al lodge in un orario consono, è previsto un piacevole aperitivo nel bush per ammirare il tramonto. Cena e pernottamento in lodge.

 

3° giorno / Kalahari – deserto del Namib

All’alba è prevista un’attività per conoscere la realtà dei boscimani della zona, i loro usi e costumi, camminando nel bush insieme a loro. Rientro al lodge per la prima colazione e partenza verso ovest con un percorso che riserva momenti d'incanto da un punto di vista paesaggistico fra le montagne che delimitano l'altopiano centrale del paese dalla fascia costiera desertica. Si scende dalla grande scarpata da cui si domina il vasto paesaggio del deserto nel Namib. Pranzo lungo strada. Raggiunta la pianura costiera desertica si arriva al margine del deserto del Namib. Sistemazione al lodge. Tempo a disposizione per rilassarsi ammirando le magiche luci del tramonto sulle vaste e selvagge pianure del deserto. Cena e pernottamento.

 

4° giorno / deserto del Namib – Sesriem – Sossusvlei (il deserto di dune rosse)

La mattinata sarà dedicata al Namib Naukluft Park con la visita delle dune color albicocca di Sossusvlei, ritenute le più alte del mondo e capaci di creare un ambiente di straordinaria bellezza. Si camminerà fra queste montagne di sabbia rossa alla ricerca di angoli intatti e di punti di vista spettacolari, paradiso dei fotografi. I punti più spettacolari sono la “duna 45”, enorme e con una scenografica cresta che scende da circa 200 m di altezza zigzagando, e il “Deadvlei”, il lago morto. Rientro al lodge e pranzo. Nel pomeriggio si effettua una bella escursione al Sesriem canyon, una profonda e stretta spaccatura scavata nei millenni dal fiume Tschaub nella pianura desertica dove si effettuerà una facile e piacevole camminata. Cena e pernottamento.

 

5° giorno / Namib Desert – Swakopmund (pianure, monoliti, animali)

Si prosegue verso nord per una tappa lunga, ma sempre varia, attraversando il deserto del Namib. Si viaggerà lungo il confine orientale del Namib Naukluft Park, passando attraverso il piccolo insediamento di Solitaire, sulla strada verso il Gaub e Kuiseb Canyon. Lungo piste sterrate nel deserto avremo la possibilità di incontrare gruppi di gazzelle, orici, zebre di Hartmann e struzzi. Arrivo in serata a Swakopmund, caratteristica cittadina, costruita nel più puro stile tedesco dell'epoca del Kaiser, che costituisce un'autentica sorpresa. Pranzo lungo strada, cena libera e pernottamento in hotel. Il deserto del Namib Il nome di questo deserto deriva da un vocabolo ottentotto, che significa "luogo senza nessuno". Relativamente stretta, la fascia costiera che costituisce il Namib si estende su 1900 chilometri in lunghezza per circa 80-140 in ampiezza. Il suo limite orientale è localizzato lungo la scarpata che si innalza verso l'altopiano. L'età di questo deserto è stimata a circa 80 milioni di anni: il più antico deserto del mondo. La corrente di Banguela, che sicuramente esiste da oltre 5 milioni di anni, gioca un ruolo essenziale nel mantenere arida questa zona e nell'impedire le piogge

 

6° giorno / Walvis Bay – Sandwich Bay (gli uccelli, le dune e il mare)

Il breve percorso, che collega Swakopmund a Walvis Bay, si snoda tra l'oceano ed enormi dune di sabbia gialla ed è molto scenografico. Walvis Bay si trova in un'ampia baia caratterizzata da estese lagune dove vivono e nidificano migliaia di uccelli marini. Fenicotteri rosa, cormorani, pellicani, trovano qui un habitat particolarmente favorevole in queste acque basse. Queste zone umide di Walvis Bay sono le più importanti sulla costa occidentale dell'Africa meridionale per gli uccelli migratori; nel corso di un anno qui possono fare una breve sosta oltre 150.000 migratori. Escursione in barca nella laguna di Walvis Bay per avvistare le otarie e con un po’ di fortuna i delfini. Leggero pranzo a bordo. Nel pomeriggio entusiasmante escursione a Sandwich Bay, situata circa 50 chilometri a Sud di Walvis Bay che può essere raggiunta solamente, con vetture 4x4 condotte da esperti autisti, con un impegnativo percorso parte lungo la spiaggia e parte scavalcando immense dune a picco sull’Oceano. I paesaggi sono selvaggi e impressionanti, ma a detta dei più, la baia di Sandwich Bay, stretta tra il mare e le dune, è considerata uno dei punti più belli di tutta la Namibia. Nel tardo pomeriggio rientro a Swakopmund. Cena libera, pernottamento in hotel.

 

7° giorno / Swakopmund – Cape Cross (incontro con le otarie) – Twyfelfontein

Al mattino, dopo la prima colazione si prosegue il viaggio lungo la costa in direzione Nord fino alla piccola cittadina di pescatori di Henties Bay. Il paesaggio è assolutamente desertico fino alla spiaggia battuta dalle forti onde dell’Oceano. Solo stentati licheni riescono a sopravvivere aggrappati alle poche rocce che emergono dalla sabbia. Quest’area è considerata una delle più aride della terra, con piogge che cadono poche volte in un decennio. La costa, chiamata Skeleton Coast (letteralmente "costa degli scheletri") fu coniato da un giornalista tedesco circa cinquant’anni fa, si riferisce sia ai numerosi relitti di nave spiaggiate lungo la costa, sia a quello dei frequenti scheletri di balene e di otarie che si possono incontrare sulla spiaggia. La costa è quasi ovunque piatta e sabbiosa, solo raramente rocciosa. Il clima è estremamente arido, con scarsissime precipitazioni. L'umidità viene però portata del fenomeno delle nebbie costiere: la corrente fredda del Benguela che proviene dall’Antartico e lambisce la costa è di circa 8° più fredda delle acque continentali, e il contatto fra le rispettive masse d'aria provoca il condensarsi di nebbie costiere per quasi tutto l'anno (circa 250 giorni all’anno). Poiché il fenomeno è più intenso durante le ore notturne, le nebbie mattutine arrivano talvolta a spingersi nell'entroterra per oltre 50 chilometri

 

8° giorno / Damaraland – Opuwo (regione del Kunene) (circa 330 km)

Il Damaraland è una regione che offre la possibilità di interessanti scoperte e tutta l’area di Twyfelfontein, che fu senza ombra di dubbio il punto d'incontro tra una moltitudine di animali e un popolo di cacciatori, è una delle aree più ricche di incisioni rupestri. Una escursione guidata a piedi ci mostrerà una realtà illustrata da mirabili incisioni che raffigurano, per lo più, animali cacciati, impronte degli stessi, segni astratti, simboli, ecc., impresse su enormi rocce rosse cadute da una parete montagnosa. Le più antiche risalgano a 8.000 anni fa e gli autori furono i Boscimani. Lo scopo di queste rappresentazioni rupestri è sempre stato magico o rituale-propiziatorio. Si prosegue verso la cittadina di Khorixas, con l’immancabile sosta per poter ammirare la “foresta pietrificata” con le sue decine di tronchi fossili risalenti a più di 250 milioni di anni fa, resti di antiche epoche quando il clima era più umido. Si prosegue quindi verso nord attraverso selvagge regioni che offrono paesaggi scenografici e sempre diversi. Pranzo lungo strada. Arrivo a Opuwo, la porta del Kaokoland. Cena e pernottamento in hotel.

 

9°-10° giorno / Opuwo – cascate Epupa – fiume Kunene (le cascate e la popolazione Himba) (170 km)

Si prosegue attraversando la regione del Kaokoland (la più isolata della Namibia) dove si iniziano ad incontrare lungo la strada pastori dell’etnia Himba e si raggiungono le cascate Epupa sul fiume Kunene che delimita il confine tra la Namibia e l’Angola. Giornata dedicata a questa zona così spettacolare. Una piacevole camminata permette di raggiungere la cima di una collina da cui si gode uno stupendo panorama. Non è un salto molto alto, ma la particolarità di questa cascata è che il fiume Kunene si divide in numerosissimi rami che creano centinaia di piccole cascate delimitando isolotti rocciosi su cui crescono enormi baobab. Si visiterà anche un villaggio abitato della popolazione Himba. Lontana da ogni interferenza occidentale e non “globalizzati”, la popolazione Himba vive, ancora, in modo tradizionale. I villaggi, di tipico stile africano, sono costituiti da agglomerati di semplici capanne di rami e paglia; le donne, che nutrono un particolare culto della bellezza del corpo, ricordano per lineamenti ed usanze le popolazioni nilotiche. Il corpo nudo e ricoperto solo da un perizoma di pelle, è spalmato di argilla rossa impastata con grasso animale e ornato con semplici oggetti in ferro, osso, cuoio e conchiglie. Emozionanti i tramonti sul fiume. In una delle due serate si effettuerà un piacevole aperitivo al tramonto. Pasti e pernottamenti presso il campo tendato/lodge.

 

11° giorno / Cascate Epupa – il Parco Etosha (490 km)

Al mattino presto si parte verso sud, per la tappa più lunga di questo viaggio. Pranzo lungo strada. Si costeggia il parco Etosha a ovest e a sud, raggiungendo nel tardo pomeriggio Riserva Privata immediatamente adiacente all’ingresso del Parco Nazionale di Etosha, nei pressi di Okaukuejo. Cena e pernottamento al campo tendato/lodge.

 

12° giorno / Parco Etosha (elefanti, gazzelle, leoni, zebre…)

Intera giornata dedicata a uno straordinario safari all’interno del Parco Etosha. utilizzando vetture 4x4 da safari condotte dai rangers della riserva, per poter meglio gustare l’avvistamento degli animali. Si raggiunge l’area centrale di Okaukuejo. Da questo punto inizierà la ricerca per l’avvistamento delle specie più comunemente diffuse: zebre di Burchell, springbok, gnu, impala dal muso nero, orici, giraffe, le grandi antilopi “red hartebeest” …oltre ai più noti elefanti, leoni e rinoceronti. Il Parco ospita complessivamente circa 110 specie di mammiferi, 350 specie di volatili e 20 tipi di vegetazione differente. Spettacolare anche la vista del “pan”, un enorme distesa argillosa ma con la superficie ricoperta di sale, che si trova al centro del parco. Pranzo pic-nic incluso. Cena e pernottamento al campo/lodge.

 

13° giorno / Etosha – Otijvarongo – Riserva

Privata nella regione centrale (circa 250 km) Partenza verso sud per un trasferimento attraverso la parte centro-settentrionale della Namibia. Si percorrono le grandi praterie dell'altopiano, dove si trovano le fattorie che praticano, generalmente, l'allevamento estensivo di bestiame. La Namibia, infatti, è fra i più importanti produttori mondiali di carne bovina. Nel primo pomeriggio si raggiunge una riserva privata che, in base alla data di partenza, sarà compresa nella regione fra Otjiwarongo e l’area a nord di Windhoek. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio attività nella Riserva Privata con i fuoristrada aperti da safari, per osservare da vicino il lodevole lavoro di conservazione e salvaguardia degli animali che abitano nella riserva. Sarà emozionante poterli ammirare da vicino! Cena e pernottamento al lodge. (N.B. Nelle Riserve Private è usanza far firmare uno scarico di responsabilità per poter partecipare alle escursioni con i loro automezzi)

 

14° giorno / Riserva Privata – Okahandja – Windhoek – partenza

Al mattino trasferimento all’aeroporto. Partenza con volo per Addis Abeba, arrivo in serata e proseguimento con volo per Milano Malpensa. Notte a bordo.

 

15° giorno / Italia

Arrivo a Milano Malpensa al mattino presto.

 

 

LE QUOTE INCLUDONO 

Voli di linea Ethiopian Airlines in classe economica, un’autista/guida di lingua italiana, gli altri autisti di lingua inglese, trasporti con automezzi di vari modelli a seconda del numero di partecipanti, i pernottamenti nelle strutture specificate o similari con servizi privati, i pasti come specificato (sono escluse le cene a Swakopmund e il pranzo del giorno di arrivo a WIndhoek), gli ingressi ai Parchi, le attività previste nel programma, Assicurazione locale Aeromed – Emergency Medical Evacuation Insurance, assicurazione come specificato, guida sulla Namibia, dossier Animali Africani.

 

LE QUOTE NON INCLUDONO 

Tutte le bevande, due cene e un pranzo come specificato sul programma, eventuali attività opzionali non incluse, mance, extra personali, eventuali tasse locali in uscita dal paese, tutto quanto non espressamente specificato.

  

 

N.B.  Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione

 


Prezzo indicativo a partire da 4.980 € A PERSONA